Cerchiamo di capire insieme come sia possibile prevenire danni al proprio impianto elettrico di casa ed evitare spiacevoli inconvenienti.
Per verificare come evitare questi danni al nostro impianto elettrico e dell’edificio in cui abitiamo, dobbiamo essere dotati di un sistema di messa a terra adeguato e aggiornato nel rispetto della normativa vigente, altrimenti, ogni altra precauzione è inefficace. La protezione interna consiste nell’impiego di specifici sistemi che svolgono la loro azione a livello generale, se installati all’interno del quadro di distribuzione, oppure locale, se posti come protezione in corrispondenza delle singole prese elettriche.
I danni da sovratensioni che si presentano durante un temporale agli impianti e alle apparecchiature elettriche possono essere evitati solo staccando il cavo di alimentazione dalla rete elettrica, oppure attraverso una protezione antifulmini interna con dispositivo di protezione a sovratensioni o scaricatori.
Si possono trovare scaricatori che proteggono noi e gli elettrodomestici in caso di fulmini e sbalzi di tensione.
Scaricatori di protezione dedicati per le sovratensioni causate dal distributore di corrente elettrica
Scaricatori di tensione da collocare dietro l’elettrodomestico per un’ulteriore protezione e che deve essere utilizzato insieme agli altri due tipi.
I salvavita di protezione delle linee elettriche (differenziali)
Questi dispositivi creati alla protezione delle persone, più che delle linee elettriche, ci sono i dispositivi differenziali, chiamati Salvavita. Il loro intervento automatico avviene quando si rileva una dispersione di corrente elettrica a partire dai 30 mA. Il salvavita lavora con l’impianto di terra e una volta rilevato un differenziale di valore percepito al suo interno sgancia immediatamente la tensione.
Esiste un prodotto specifico per questo dipo di disagio e si chiama Salvavita Riarmabile, un dispositivo elettronico che va a sistutuire il salvavita classico. In caso di temporale o sbalzo di tensione il classico Salvavita scatta subito provocando uno stacco generale dell’abitazione e finchè non andiamo noi manualmente a riattivarlo la casa rimane senza corrente.
La funzione del Salvavita Riarmabile, invece, in caso di stacco della corrente a causa di un temporale o sbalzo di tensione, ha la capacità di riarmarsi automaticamente garantendo energia elettrica alla casa ed evitare in questo modo problematiche come lo sbrinamento del frigo o pompe scarico bloccate, ideale nei periodi estivi durante le vacanze.
Che tipo di danni provoca e la relativa riparazione dell’impianto elettrico
Quando avvengono eventi meteorologici accompagnati da lampi e tuoni sono in grado di creare dei forti campi elettro-magnetici che arrecano danni ai dispositivi allacciati alla rete elettrica e possono addirittura innescare e creare incendi. Facciamo presente che più della metà dei guasti alle apparecchiature elettriche è riconducibile alle cause atmosferiche. In alcuni casi si può verificare un blackout nel tuo impianto elettrico di casa.
Questo tipo di conseguenza del blackout è il classico che genera una anomala e dannosa trasmissione di energia elettrica o la sospensione temporanea dell’alimentazione. Possibili danni in questo caso sono, ad esempio: avaria del riscaldamento, del climatizzatore, del frigorifero o di tutte quelle zone più sensibili che possono accumulare umidità.
In caso di danni da fulmini, è possibile richiedere un risarcimento. Bisogna calcolare l’entità dei danni e verificare chi li deve pagare, perché non si tratta di un’incombenza solo a carico dell’intestatario della rete elettrica. La sentenza n. 1089/2016 ha statuito che la società fornitrice dell’energia elettrica in tali casi ha l’obbligo di risarcire i danni subiti dagli utenti.
In definitiva la società ha il dovere di prevedere i fenomeni atmosferici normali e di predisporre idonee misure affinché i temporali non provochino sbalzi di tensione, in caso contrario dovrà risarcire gli utenti dei danni subiti a meno che non dimostri che siano stati causati da fattori che siano furi dal suo controllo, ad esempio la caduta di alberi o tralicci portatensione divelti.
Anche se nel corso di un temporale il tuo impianto elettrico di casa è stato danneggiato, non temere, perché è possibile trovare delle soluzioni.
Il nostro consiglio è quello di rivolgersi sempre a un professionista per valutare l’entità dei danni del tuo impianto elettrico.
Se ritieni utile questo articolo lo puoi condividere utilizzando i pulsanti qui sotto.
Non ti costa nulla, ma sarà un modo per aver apprezzato il nostro lavoro.
⬇️ ⬇️ ⬇️