loader image
Numero Verde 800.62.62.42

L’importanza dei colori negli impianti elettrici

Set 6, 2022

Per noi che abbiamo scelto come filosofia aziendale l‘alta qualità di servizio negli impianti elettrici e illuminazione led (e motivo per il quale siamo scelti da sempre più clienti), la risposta è assolutamente SI.

Ma non è solo questo…

I colori negli impianti elettrici, riferiti a cavi, tubazioni e conduttori vari sono estremamente importanti per iniziare a costruire quello che è il sistema più importante di una abitazione e, specie, in termini di visione futura (ampiamenti e manutenzioni), organizzazione e risparmio di tempo e denaro per il nostro cliente.

Poi c’è da considerare che i prossimi anni ci saranno una serie di nuovi obblighi legati alle normative di legge e aver strutturato gli impianti con una visione futura come siamo abituati a fare, permetterà ai nostri clienti di non rifare da zero l’impianto elettrico di casa.. con notevoli risparmi economici e disagi vari che possiamo immaginare.
Per questo investiamo costamente sui nostri tecnici con percorsi di formazione e utilizziamo dei rigidi processi interni circa le modalità operative in cantiere.

In questo articolo faremo chiarezza su questo punto e sulla distinzione delle varie e possibili modalità esecutive per creare un nuovo impianto elettrico su abitazioni o ristrutturazioni.

Cosa dicono le normative di legge sugli impianti elettrici e come li hanno costruiti nelle case?

Non esiste ancora una normativa specifica circa la strutturazione di un impianto elettrico di una abitazione, tuttavia le cose stanno per cambiare, per fortuna (visti i rischi e pericoli).
Ad oggi esiste solo una guida generica che viene interpretata dall’installatore in base alla propria conoscenza, esperienza e il grado di manualità adottata nel corso degli anni in campo. Queste capacità vengono definite “Skills” (abilità) nel settore degli impianti elettrici.

Vi è mai capitato di aprire un coperchio di una scatola di derivazione dove ci sono tutti i collegamenti elettrici e vedere tutto quel groviglio di fili, che, lì per lì prendete paura e richiudete immediatamente per paura di prendere una scossa o semplicemente perchè rimasti impressionati??

Ecco questo articolo cerca di spiegare le varie tipologie di esecuzione e creazione degli impianti elettrici.
Attualmente su case o appartamenti degli anni 70/80 gli impianti elettrici erano i primi nati e venivano percepiti come un accessorio di lusso e non esisteva ancora la professione di elettricista in quel tempo, ma vi erano presenti persone con tanta volontà di imparare un lavoro e che si immedesimavano come elettricisti senza alcun insegnamento o formazione.

Potete ben immaginare come venivano svolte le lavorazioni e soprattutto il basso grado di sicurezza all’interno.

Oggi sono ancora presenti molti impianti elettrici di prima generazione (se possiamo definirli così) soprattutto nei centri storici di città o abitazioni antecedenti gli anni 80.

Purtroppo le persone che vi abitano all’interno attualmente si trovano in una situazione altamente a rischio e non si rendono conto della gravità del problema perché fino a quando non succede niente “va tutto bene”.
Però siamo persone responsabili, teniamo alla nostra vita e all’incolumità dei nostri figli e dobbiamo fare qualcosa prima che sia troppo tardi.

Gli elettrodomestici attuali come cucine sempre più attrezzate ed elettrodomestici sempre più potenti non possono essere collegate a prese di corrente su impianti elettrici datati e non più performanti, altrimenti causerebbero un surriscaldamento dei fili di alimentazione con la conseguenza di un probabile e inevitato incendio da corto circuito.

Peggio ancora se si installano cucine moderne che hanno il piano ad induzione con alti consumi di energia perchè diventa veramente pericoloso e ad alto rischio.

Consigliamo vivamente di eseguire un controllo all’impianto elettrico attuale della vostra abitazione per una prevenzione contro ad inconvenienti molto spiacevoli. Siamo i primi in Italia ad avere creato un servizio di check-up dell’impianto elettrico totalmente gratuito.

Non aspettare e fai SUBITO il test gratuito online e verifica se il tuo impianto elettrico è in sicurezza o meno, clicca qui (ci impieghi 4 minuti).

Quali processi usiamo noi come professionisti esperti del settore e cosa ci differenzia dagli altri?

Negli impianti elettrici attuali adottiamo i colori per quanto riguarda le tubazioni interrate o meglio tutte quelle tubazioni flessibili che in fase cantieristica vengono posate a terra per poi passare i fili di alimentazione dove vengono collegati tutti i vari circuiti elettrici come le prese di servizio o gli interruttori per accendere le luci.

Non esistono ancora delle norme specifiche per la colorazione di tali tubazioni e ad oggi rimangono a descrizione dell’azienda installatrice di impianti elettrici.

Noi come azienda specializzata in impianti elettrici residenziali adottiamo una nostra colorazione e tipologia con relativa formazione interna per i vari addetti in modo tale che tutti gli operatori usino la stessa linea guida in fase di posa cantieristica delle tubazioni.

Questo ci permette di essere particolarmente ordinati nel dare una logica e un segno indelebile come fosse un nostro marchio di fabbrica così se negli anni futuri si dovesse eseguire una modifica in base alla colorazione adottata della tubazione sappiamo già cosa corrisponde così da evitare perdite di tempo e da ottimizzare i costi per il cliente.

Ci teniamo molto a rispettare questa tipologia di posa delle tubazioni con la colorazione corretta e non eccediamo al sorvolare se ci manca un pezzo e lo sostituiamo con un’altra colorazione, come avete capito siamo molto pignoli in questo, ma la qualità di un impianto elettrico parte anche da questo tipo di mentalità e operatività dei nostri tecnici.

Ciò che ci contraddistingue, dunque, è avere dei processi strutturati ed ordinati, cavi ben sistemati e ad ognuno il proprio colore e una visione nel lungo periodo che in caso di interventi di ampliamento possiamo intervenire dedicando minor tempo e dunque meno costi per il cliente.

Quali colori utilizziamo in fase cantieristica nelle tubazioni degli impianti elettrici?

Come detto adottiamo una logica sulla colorazione delle tubazioni per i vari circuiti e li distribuiamo in questo modo:

– Il nero è destinato ai circuiti di corrente, come per esempio per l’accensione delle luci in più punti della stanza o per le prese di servizio dove inseriamo le spine dei vari elettrodomestici come il frullatore, i caricabatterie, i cellulari o l’aspirapolvere.

– Il viola è un colore utilizzato per tubazioni atte a contenere cavi per impianti speciali, come ad esempio l’impianto dell’allarme con i vari sensori volumetrici di presenza o tastiere per l’attivazione dell’impianto stesso.

– l’azzurro lo utilizziamo per quelle tubazioni dove sono presenti cavi per l’impianto televisivo o satellitare nelle varie stanze della casa

– Il verde è destinato agli impianti telefonici o per le reti cablate dove colleghiamo i nostri computer per connetterci ad internet.

Questi sono alcuni esempi organizzativi che noi, come azienda, adottiamo per una logica interna nostra di gestione e per velocizzare i processi durante l’esecuzione (in modo da far risparmiare tempo e dunque denaro ai nostri clienti oggi e in futuro in caso di necessità di intervento).

In queste tubazioni di varia colorazione esiste tra di loro anche un diverso spessore dai 20 mm a salire.

Gli spessori più utilizzati all’interno delle abitazioni sono i 20 mm, 25 mm e 32 mm.

Nelle tubazioni di sezione da 20mm sono presenti conduttori per circuiti che servono ad accendere le luci di casa, in quelle da 25mm di norma sono presenti fili per prese di servizio e sulle tubazioni da 32mm troviamo cavi di sezione più elevata che fungono da montante tra le scatole di derivazione interne.

Le scatole di derivazione, sono delle scatole predisposte per le giunzioni elettriche dei vari circuiti.
Le possiamo trovare all’interno di un’abitazione o un’appartamento dietro alle porte o negli sgabuzzini e le possiamo identificare perché hanno un coperchio abbastanza grande comunemente di colore bianco.

Anche qui, in fase costruttiva noi come installatori professionali, utilizziamo tali cassette con logica perché ogni scatola è specifica e dedicata ad ogni tipologia di circuito elettrico.

Troveremo cassette specifiche per collegamenti elettrici, cassette per connessioni cavi televisivi, satellitari o scatole per passaggio cavi telefonici o internet.

Come precedentemente indicato ogni installatore adotta il suo metodo di lavoro e non si trova una norma specifica per la lavorazione, tuttavia prevale il buon senso dell’operatore.

Al giorno d’oggi, preventivi e capitolati alla mano che hanno prezzi sempre più risicati e al ribasso si tende a limitare l’utilizzo dei materiali (o di scarsa qualità) e ad eseguire i lavori al risparmio, perdendo la qualità che, per esempio, i nostri clienti ci chiedono (e ci riconoscono).

Diciamo che le aziende per un risparmio sull’utilizzo dei materiali adottano una diminuzione di tubazioni in fase cantieristica.

Diminuendo però il numero di tubazioni interrate sugli impianti elettrici al passaggio dei fili di alimentazione dei vari circuiti, si limita lo spazio creando un impianto già saturo e di conseguenza che non permette in futuro di eseguire delle variazioni o delle aggiunte (con conseguenti elevati costi per il cliente).

Proprio per questo, noi come azienda installatrice, in fase cantieristica di posa delle tubazioni adottiamo anche qui un nostro sistema che riguarda tubazioni specifiche per i soli circuiti elettrici, per i comandi delle luci e tubazioni dedicate per le prese di servizio, così da evitare il riempimento massivo delle tubazioni di cavi elettrici e se in futuro il cliente vorrà fare delle modifiche o implementazioni sull’attuale impianto sarà possibile eseguirle senza ricostruire tutto da zero.

Abbiamo sempre una visione nel lungo, in quanto un impianto elettrico è una di quelle cose che devono durare nel tempo e permettere la giusta elasticità di modifica in caso di esigenza del cliente (visto che abbiamo sempre più apparecchi elettrici nelle nostre case).

Modalità operativa e colori per fili e cavi negli impianti elettrici

Una volta posato le tubazioni elettriche nella prima fase cantieristica, passiamo successivamente all’ultima fase che consiste nell’infilaggio dei fili e cavi per cablare i vari circuiti elettrici necessari per il funzionamento dell’abitazione o appartamento.

Anche in questa fase se abbiamo adottato in precedenza una logica di colorazione delle tubazioni elettriche interrate (in questo caso sono state ricoperte dal mazzetto e relativa posa di mattonelle o parquet di legno in base alla scelta del cliente) diventa molto semplice e intuitivo la destinazione e utilizzo delle varie tubazioni da utilizzare.

Ci troveremo delle cassette specifiche con tubazioni di colore nero riservate al passaggio di fili per i circuiti delle luci o per le prese di servizio da collegare i vari elettrodomestici;
cassette di derivazione dedicate con tubazioni di colore azzurro per passaggio dei cavi televisivi o satellitari e
cassette con tubazioni di colore verde per cavi telefonici o internet per collegare il nostro pc.

Così come abbiamo un sistema interno aziendale che riguarda i colori e la posa delle tubazioni, anche nel passaggio dei fili di alimentazione dei vari circuiti elettrici adottiamo una nostra procedura interna identificativa.

Abbiamo visto prima che ci sono in commercio varie sezione di tubazioni e relative colorazioni.
Allo stesso modo anche i fili variano di colorazione e sezione.

Le sezioni da 1,5mm normalmente vengono utilizzate per i circuiti luce o servizi di chiamata interna in caso di assistenza come per esempio i pulsanti di chiamata sui comodini dei letti.

Sezioni da 2,5mm spesso sono utilizzate per i circuiti dove necessitano un assorbimento di corrente importante come le prese di servizio dove colleghiamo l’aspirapolvere o elettrodomestici da cucina.

I cavi di sezione 4mm
vengono utilizzati come dorsali da cassetta di derivazione ad un’altra cassetta di giunzione, magari presente sotto al quadro elettrico dell’abitazione.

Sezione da 6 mm o da 10mm vengono utilizzate come cavo principale dal contattore Enel al quadro elettrico generale dell’abitazione o appartamento.

Questa nostra procedura sulla colorazione dei conduttori elettrici, come sistema adottato internamente nei lavori di cantieristica nelle abitazioni dei nostri clienti, viene adottata con rigorosità per dare un marchio e un format intuitivo così che in futuro i nostri operatori, nel caso dovessero eseguire delle modifiche o riparazioni ad eventuali guasti, riescono ad individuare il problema nell’immediato, permettendo di evitare inutili costi per i nostri clienti e un minor tempo di “disturbo” nella loro abitazione.

I colori per i circuiti luce, prese di servizio e dorsali di potenza negli impianti elettrici

Per quanto riguarda i circuiti luce utilizziamo i seguenti colori:

– Colore blu per i circuiti luce e serve ad indicare il neutro

– Colore marrone lo utilizziamo come fase diretta della luce

– Colore giallo-verde come conduttore di protezione contro le scariche elettriche

– Colore Rosso come conduttore per accensione della singola lampadina che può essere cucina, salotto, camere ecc ecc.

– I cavi di colore nero, grigio, viola, bianco, arancione vengono utilizzati per accendere le luci nei vari punti della stanza o circuiti di chiamata, come ad esempio il tirante a strappo presente sulla doccia.

Nei circuiti detti forza-motrice, ma comunemente detti prese di servizio, utilizziamo sezioni da 2,5mm con le seguenti colorazioni:

– Blu come conduttore neutro

– Nero fase motrice diretta

– Giallo-verde conduttore di protezione contro le scariche elettriche.

Come indicato precedentemente, le sezioni da 4mm e 6mm, sono utilizzate per i dorsali di potenza e anche qui hanno una loro logica di colorazione simile alla forza motrice ovvero:

– Blu conduttore neutro

– Nero conduttore di fase diretta

– Giallo-verde di protezione che andrà collegato ad un dispersore esterno che comunemente detto “Picchetto di dispersione” zincato e posto esternamente all’abitazione su un pozzetto ispezionabile, oppure se siamo su una palazzina andrà connesso sul nodo comune principale di terra dove sono collegati tutti gli altri appartamenti.

Conclusioni:

Mettiamo molta cura, attenzione e rigidità nell’utilizzare queste procedure, in quanto adottare questi principi (e mantenerli costanti in ogni singolo cantiere e abitazione dove ci viene commissionato il lavoro), è una nostra regola che rispettiamo e tramandiamo da operatore ad operatore con formazione e tabelle cartacee in quanto l’ordine, l’organizzazione e la pulizia sono tre valori cardine della nostra filosofia aziendale.

Proprio per questo motivo riteniamo che ogni volta che commissionate un impianto elettrico (che ricordiamo è un sistema centrale per il funzionamento dell’abitazione), è fondamentale porre una certa attenzione in fase di giudizio e valutazione di scelta della ditta a cui commissioniamo i lavori, perché come spiegato precedentemente ogni azienda ha il suo modo di lavorare e spesso ci accorgiamo dei problemi solo quando ne abbiamo bisogno in futuro, quando oramai è troppo tardi e diventa molto dispendioso fare qualsiasi tipo di intervento di miglioria o “alla meglio” sentirci rispondere che “non è possibile”.

Noi Tecnici della Luce conosciamo bene queste situazioni e anticipiamo i tempi, per questo:

  • Tutti i nostri tecnici sono costantemente formati ed investiamo molto sulla qualità di servizio al cliente (diversamente non avremmo conquistato una certa leadership sul mercato)
  • E’ capitato spesso che siamo subentrati come fornitori in abitazioni dove i proprietari erano stanchi di vedersi negati modifiche o spendere cifre folli per rifare parte dell’impianto.
    I nostri clienti ci conoscono bene e sanno che lavoriamo di qualità sin dal principio per garantire supporto dello stesso livello in futuro senza inutili dispendi di denaro solo per aver risparmiato all’inizio solo per prendere un lavoro…

Attraverso questo articolo abbiamo voluto poter aiutarti a capire come utilizziamo i colori negli impianti elettrici e quanto sia complesso il nostro settore.
Inoltre tutto questo è servito anche a farti capire che spesso nei preventivi ci sono dei “risparmi iniziali mascherati” che ricadono poi sulla qualità dell’impianto elettrico di casa e hai anche così capito come noi, a differenza dei più la fuori, abbiamo strutturato rigide  procedure e continua formazione ai nostri tecnici per garantire sempre un servizio eccellente e di alto livello ai nostri clienti.

Se vuoi avere qualche ulteriore conferma di cosa ne pensano i nostri clienti, ti basta leggere qualche recensione per renderti conto che a volte un ottimo lavoro eseguito vale molto di più di qualche euro speso in più all’inizio. Clicca qui e leggi le recensioni.

Ci auguriamo che la prossima volta che anche tu avrai bisogno di alcuni servizi in ambito di impianti elettrici e illuminazione led, che non ti focalizzerai solamente sul prezzo finale del preventivo, ma saprai valutare con maggior cognizione di causa e valorizzare chi lavora a un livello altamente professionale, investe molto nella formazione e processi operativi ed è costantemente ricercato dal mercato, rispetto a chi cerca solo di portare a casa un lavoro per sopravvivere.

Noi abbiamo puntato sulla qualità di prodotto e servizio e siamo orgogliosi che tutti i nostri clienti apprezzino così tanto il nostro operato, come puoi facilmente intuire dalla moltitudine di recensioni positive che trovi qui.

Ti ricordiamo che siamo i primi in Italia ad avere un servizio di Check-up degli Impianti Elettrici totalmente Gratuito (investiamo sulla sicurezza dei nostri clienti) e che per verificare se ti serve, ti bastano 4 minuti per eseguire (sempre gratis) il test online cliccando qui e capire da subito se il tuo impianto è in sicurezza (e dunque anche tu con la tua famiglia).

Per qualsiasi altra esigenza puoi chiamarci al numero verde 800.626242

Come vedi dalle foto qui sotto, ecco cosa succede a un impianto elettrico datato o senza la dovuta manutenzione quando si crea un corto circuito..

manutenzione del salvavita per non avere un incendio in casa - i tecnici della luce impianti leettrici a sandrigo vicenza

Cosa puoi fare ora in soli 4 minuti?

Fai il Test di Analisi del tuo Impianto Elettrico, è GRATIS!

AUTOANALISI SICUREZZA E CONFORMITA’
DEL TUO IMPIANTO ELETTRICO DI CASA

ESEGUI ORA IL TEST, CLICCA QUI

 

Se ritieni utile questo articolo lo puoi condividere utilizzando i pulsanti qui sotto.
Non ti costa nulla, ma sarà un modo per aver apprezzato il nostro lavoro.